-
Analisi e bilancio dello spazio
It’s Lab mette in atto metodi e strumenti di mappatura sensibile all’utilizzo, alle dinamiche e alla percezione dello spazio, allo scopo di indagare, diagnosticare e facilitare la comprensione della struttura spaziale anche nella sua dimensione sociale. Scala territoriale, di edificio, interni.
- mappatura degli usi e delle dinamiche spaziali
- cartografia partecipata / interviste in situ
- passeggiate accompagnate
- raccolta dati / questionari
-
Progettazione partecipata
It’s Lab coinvolge attivamente i (futuri) fruitori nella progettazione di uno spazio e facilita una buona comunicazione tra i principali portatori d’interesse, allo scopo di sviluppare spazi ergonomici che rispondono concretamente alle aspirazioni e ai reali bisogni dei (futuri) fruitori. Scala territoriale, di edificio, interni.
- organizzazione momenti di incontri, dialogo, scambio
- workshop di co-progettazione
- elaborazione progetto architettonico con comunità di lavoro
- elaborazione programma e raccomandazioni per progettisti
-
Mediazione progetto e cantiere
It’s Lab si occupa di facilitare il cambiamento o lo sviluppo armonioso di uno spazio nel contesto sociale che lo accoglie/rà attraverso percorsi di mediazione tra i promotori del progetto, i futuri fruitori e lo spazio a venire. Scala territoriale, di edificio, interni.
- sviluppo sistema comunicativo
- elaborazione materiale di mediazione
- organizzazione programmazione di incontri ed eventi
- organizzazione e implementazione “cantiere aperto”
-
Atelier creativi
It’s Lab conduce inoltre degli atelier esperienziali di sensibilizzazione e teambuilding progettati ad hoc sul tema dello spazio e del design che stimolano la creatività e i cinque sensi, incorraggiano il dialogo, il reciproco rispetto ed il lavoro di gruppo dei partecipanti. Scala territoriale, di edificio, interni.
- atelier didattico-creativi
- atelier co-progettazione
- atelier spazio e memoria
- atelier spazio e gruppo (teambuilding)